Sughi Pronti al Basilico


La storia, le storie……..

L’idea di provare a coltivare pomodori e farne una salsa al basilico nasce nel 2023 dall’esigenza di una cooperativa sociale di utilizzare dei terreni per farne sviluppo di progetti di inclusione lavorativa. L’idea è resa possibile, nel corso del 2024, dalla contemporanea partenza di un laboratorio di trasformazione di conserve alimentari pensato ed organizzato all’interno del carcere di Piacenza. Nasce così il Sugo al Basilico a marchio ManGerete.

Per la prima produzione:

Pomodori, cipolle, sedano e carote sono coltivati in Provincia di Arezzo nella Fattoria Sociale “l'Aia di Ramarella”, nel comune di Pergine Valdarno, dalla cooperativa sociale Koinè: www.koine.org

La fattoria sociale costituisce uno spazio abilitante per una pluralità di persone e giovani in carico ai servizi della salute mentale e sociali dove effettuare attività lavorative, formative, laboratori protetti – anche di tipo diurno – coerenti con i programmi terapeutici di ognuno. Allo stesso tempo, la fattoria si candida ad essere un punto di aggregazione sociale aperto, uno spazio per le famiglie, un luogo ove passare un tempo libero di qualità, facendo percorsi nel bosco, giocando e mangiando cibi a km 0 e biologici alla Merenderia”. Le piante di pomodoro provengono da “semi antichi”, di varietà recuperate dalla banca del germoplasma della Regione Toscana, Rosso di Pitigliano e Costoluto Fiorentino.

L'olio che usiamo è rigorosamente un Extra Vergine di alta qualità che proviene da 15 ettari di oliveti in provincia di Grosseto, recuperati dalla cooperativa sociale “Melograno” di Follonica, all'interno del progetto AGRINODO. www.coopmelograno.org , www.agrinodo.it
Il laboratorio di trasformazione è a Piacenza, gestito dalla coop sociale L'Orto Botanico, all'interno della Casa Circondariale “Le Novate” di Piacenza. lortobotanico.com
La ricetta è tratta da quelle contenute nel quinto volume della collana sui Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT) realizzata da UNICOOP Firenze in collaborazione con l'Accademia dei Georgofili, editore Giunti.
La grafica delle etichette e del logo è frutto dell'ingegno dei soci di Diciannove società cooperativa.

Nel 2025 alcune cose sono cambiate e abbiamo dovuto fare di necessità, virtù. Il pomodoro che abbiamo lavorato proviene dal Piemonte, dalla provincia di Cuneo, e il laboratorio di trasformazione è quello di un’azienda agricola in provincia di Arezzo.
In compenso nasce il secondo prodotto a marchio ManGerete che è sempre un sugo pronto, ma stavolta al basilico e peperoncino. ManGerete è una rete di imprese che pensano che solo un lavoro “buono” può produrre cibo buono. mangerete.coop

Se vi piace la storia che vi abbiamo raccontato, ancor di piĂą vi piacerĂ  cosa ha prodotto.

Vuoi far parte della rete ?

Il cibo non è solo nutrimento, è comunità, passione e tradizione. La nostra rete di Cooperazione Alimentare Mangerete sta cercando realtà appassionate come te, che credono in un futuro alimentare sostenibile e desiderano contribuire attivamente.

Scrivici su: info@mangerete.coop