
10 e 11 Settembre - “Chi produce incontra il mercato
In queste due giornate abbiamo presentato le produzioni alimentari delle cooperative di inserimento lavorativo:
alle grandi reti di distribuzione e ai piccoli commercianti alle aziende per il loro welfare aziendale ai gruppi di acquisto “solidale” alle imprese dell’accoglienza turistica e culturale
Le nostre filiere produttive fatte di buon lavoro e buoni prodotti hanno trovato nuove opportunità di sviluppo.
Fondazione Triulza
MangeRete si è presentata, in queste due giornate, con la propria offerta di idee, di beni e di servizi, ai canali di potenziale domanda. Abbiamo avuto l'occasione di presentare la nostra Rete e le sue proposte, sia sul cibo che sull'ospitalità. Abbiamo messo le basi per quell'economia circolare che tanto "raccontiamo", da oggi un po' più concreta: i beni ed i servizi della rete saranno a disposizione nei punti Mangerete che sono oggi presenti …ed altri si stanno aggiungendo Il sistema Legacoop si è fatto promotore dell'iniziativa che sarà aperta a tutte le realtà territoriali "che ci staranno" dalla cooperazione alle società benefit alle no profit alle fondazioni alle associazioni. Abbiamo messo le basi per un contatto diretto e fattivo con la grande distribuzione. Ci siamo confrontati a fondo su possibilità, punti di forza e debolezza, ed abbiamo trovato un'apertura sulle fattibilità che raramente si incrocia nel mondo della GDO. Abbiamo illustrato la nostra piattaforma on line di beni e servizi sia ai rappresentanti dei gruppi di acquisto solidale che alle aziende per il loro welfare aziendale. Abbiamo incontrato aziende interessate al modello MangeRete: un unico interlocutore che mette a disposizione le produzioni di beni e servizi della cooperazione sociale. La navigazione che abbiamo intrapreso impegnerà tutta la compagine di MANGERETE a tenere la barra dritta sui principi di equità nel rispetto del lavoro giustamente remunerato.Consorzio CareExpert
La Rete si presenta al mercato – Cascina Triulza – Spazio MIND - 10 e 11 settembre 2025 Due anni di rodaggio per MANGERETE, la rete di imprese cooperative che si è presentata, in queste due giornate, con la propria offerta di idee, di beni e di servizi, ai canali di potenziale domanda. Abbiamo avviato i primi passi nel 2023 in un palcoscenico d’eccezione che è Fa La Cosa Giusta a Milano, la fiera del consumo critico. In questi trenta mesi ci siamo sperimentati nella collaborazione e costruzione di iniziative affrontate in comune, fino alla nascita del primo prodotto a marchio ManGerete, un sugo pronto al basilico. La nostra caratteristica è quella di voler produrre e proporre cose buone fatte con lavoro buono. Grazie alla collaborazione di Fondazione Triulza abbiamo potuto organizzare una due giorni in cui la Rete di chi propone l’offerta ha incontrato chi rappresenta la potenziale domanda. L’iniziativa è stata introdotta da un confronto al quale ha contribuito il sistema Legacoop con i propri livelli nazionali e da soggetti interessati al progetto come “Fa La Cosa Giusta”. Abbiamo avuto l’occasione di presentare la nostra Rete e le sue proposte, sia sul cibo che sull’ospitalità. Abbiamo messo le basi per quell’economia circolare che tanto “raccontiamo”, da oggi un po' più concreta: i beni ed i servizi della rete saranno a disposizione nei punti Mangerete che sono oggi presenti …ed altri si stanno aggiungendo L’iniziativa è nata e si svilupperà in modo aperto, a disposizione di tutte le realtà territoriali “che ci staranno” e che si riconosceranno nella nostra Carta dei Principi. Abbiamo messo le basi per un contatto diretto e fattivo con la grande distribuzione. Ci siamo confrontati a fondo su possibilità, punti di forza e debolezza, ed abbiamo trovato un’apertura sulle fattibilità che raramente si incrocia nel mondo della GDO. Abbiamo illustrato la nostra piattaforma on line di beni e servizi sia ai rappresentanti dei gruppi di acquisto solidale che alle aziende per il loro welfare aziendale. Abbiamo incontrato aziende interessate al modello MangeRete: un unico interlocutore che mette a disposizione le produzioni di beni e servizi della cooperazione sociale. La navigazione che abbiamo intrapreso impegnerà tutta la compagine di MANGERETE a tenere la barra dritta sui principi di equità nel rispetto del lavoro giustamente remunerato.Per qualsiasi info sviluppo@mangerete.coop